Centro Giovanni Paolo visto dal campanile della chiesa
DA CENTRO GIOVANI – A CENTRO GIOVANNI PAOLO
Dopo la consacrazione della Chiesa della Vergine l’edifico parrocchiale dove fin’ora venivano celebrate le funzioni liturgiche ha svolto diverse funzioni: dopo la costruzione della chiesa nell’anno 1956, la cappella è stata trasformata in cinema, le altre stanze furono adibite ad attività ricreative: tombole, bar, tornei di carte. Negli anni 1968 – 72 l’edificio ospitò il liceo scientifico, mentre lo stanzone fu adibito a palestra. Dal 1974 per 5 anni fu l’asilo comunale del quartiere. Nell’anno 1977 è nato il “Centro Giovani” – nell’edificio si radunava un gruppo di giovani che insieme preparavano le cene, organizzavano le feste, i mercatini di Pasqua e di Natale. Quando facevano le attività dovevano sgomberare lo stanzone dagli oggetti appartenenti all’asilo,e dopo le manifestazioni li rimettevano. Negli anni novanta è nata l’idea di cambiare il tetto del Centro Giovani.
Nell’anno 2003 quando l’edificio risultò pericolante fu proposto di ristrutturarlo. Durante l’incontro dei parrocchiani il 16 marzo 2010 è stato deciso di fare i passi più concreti. Il Consiglio Economico della Parrocchia ha deciso di affidare il progetto della ristrutturazione all’architetto Gianluca Giovannelli. Dal 16 aprile è stata proposta ai fedeli e agli amici della Parrocchia una sottostrizione per aiutare mensilmente la Parrocchia stessa a realizzare il progetto. Hanno aderito 36 famiglie e tre gruppi parrocchiali offrendo ogni mese da 10 a 100 euro. Vi sono state anche offerte una tantum. È stato istituito il Comitato per la Ristrutturazione dei Locali Parrocchiali che ha promosse alcune iniziative per un concreto aiuto ai lavori del Centro. Nel mese di giugno del 2010 il Consiglio Economico della Diocesi di Pistoia ha approvato il piano finanziario della ristrutturazione che ha previsto la spesa complessiva di 377.000 euro. Decisiva per la realizzazione del nostro sogno è stata anche la somma di 100.000 euro stanziata dalla Fondazione della Cassa di Risparmio e di Pescia alla fine dell’anno 2010. Per la gara di appalto, alla quale hanno partecipato 18 ditte, ne sono state scelte tre: Termogram per gli infissi, Tecno Srl per l’impianto elettrico e Neri Edilizia per tutti gli altri lavori. La mattina del 30 maggio del 2011 don Tommaso, accompagnato dal suono delle campane, ha benedetto l’inizio dei lavori. Durante la ristrutturazione non sono mancati gli imprevisti: certe travi del tetto che inizialmente sembravano buone, si sono rivelate marcite all’interno dei muri; è stato necessario allacciarsi alle fogne comunali e al sistema del metano, realizzare il marciapiede intorno al Centro ecc. Tutte queste cose hanno fatto spostare il termine della fine dei lavori al cantiere dal 20 dicembre 2011 al 15 aprile 2012 ed hanno fatto incrementare la spesa per il lavori a 411.000 euro.
Attualmente nel “Centro Giovanni Paolo” ci sono diverse attività che servono a unire di più la Comunità Parrocchiale e servire le persone (cene, pranzi, doposcuola, burraco di amicizia, ballo della zumba, ginnastica dolce, corso teatrale, laboratorio teatrale, scuola di ballo, attività per gli anziani ecc.).
Centro Giovanni Paolo – Aula Grande
COSA PROPONIAMO NEL CENTRO GIOVANNI PAOLO?
Il Consiglio della Gestione del Centro Giovani ha proposto di cambiare il nome dell’edificio da “Centro Giovani” a “Centro Giovanni Paolo”. Il cambiamento del nome sta ad indicare la direzione, verso la quale vuole arrivare la nostra Parrocchia. Da una parte mantenendo una dicitura simile delle prime due parole (Centro Giovani – Centro Giovanni) si vuole ricordare la storia di questo edificio, in cui i giovani di allora, gli ultra cinquantenni di oggi, hanno vissuto le loro amicizie, i momenti di svago e l’impegno nella vita parrocchiale, dall’altra prendendo come patrono il Beato Giovanni Paolo II, chiamato dai giovani “Giovanni Paolo!”. Così facendo viene indicato che le attività che si svolgeranno nell’edificio ristrutturato saranno rivolte a tutti, dai bambini, attraverso i giovani fino agli anziani, come ci ha indicato questo Papa – Amico di tutti. Il Centro deve diventare luogo di condivisione e di apertura verso tutti i parrocchiani ed apertura verso la Diocesi intera.
. Ci potrà essere disponibilà a concedere le stanze del Centro per le Vostre feste ecc. Il tempo farà nascere tante nuove iniziative, che spero, con il Vostro aiuto, realizzeremo.
La responsabile della gestione del Centro Giovanni Paolo:
Rosalba Bove – cell. 347.16.81.582.
Centro Giovanni Paolo – Aula del I° piano