Il giorno 27 Maggio 2019 alle ore 21,15 si è riunito il Consiglio Pastorale Parrocchiale della Parrocchia della Beata Vergine Maria a Pistoia nei locali del Centro Giovanni Paolo.
Sono presenti:
Don Sebastien, Alessandro Niccolai, Raffaele Buffa, Massimo Benedetti, Pierangiolo Gori, Enzo Biagini, Adolfo Fanelli, Marco Pullerà, Letizia Niccolai, Milena Caliendo, Anna Paola Bindi, Massimo De Corso, Linda Simoni, Chiara Grazzini, Francesco Grazzini, Paola Gori, Salvatore De Blasi.
Don Sebastien introduce i lavori invitando ad una breve preghiera, poi informa che il Vescovo aveva chiesto di scegliere due persone della parrocchia che facessero parte del Consiglio del Vicariato di città, e due persone che facessero parte del nuovo Consiglio Diocesano, per la cui formazione ci sarà un incontro il 5 Giugno 2019 (per quest’ultimo Consiglio don Sebastien propone il nome di Massimo Benedetti affinchè si occupi del settore economico).
1 Per il primo punto all’ordine del giorno viene letto e approvato il verbale della seduta precedente dopo che sono state fatte alcune correzioni riguardanti l’orario dell’Adorazione Eucaristica del Venerdì.
Si decide che copia del verbale sia affissa alla bacheca all’ingresso della chiesa e che sia anche pubblicata sul sito della parrocchia.
A questo proposito si ritiene opportuno che le decisioni, le iniziative e la notizie importanti relative ai vari gruppi operanti nella parrocchia (Consiglio Pastorale, Catechismo, Gruppo Giovani, Coro, Caritas, …) vengano trasmesse al responsabile del sito per la pubblicazione, dopo che siano state approvate dal parroco.
2 Per quanto riguarda il Programma Pastorale Parrocchiale si prendono in considerazione le Indicazioni Operative proposte dal Vescovo, laddove si parla di Parrocchie in alleanza e di Formazione.
Viene letto il paragrafo Parrocchie in alleanza tratto dalle Indicazioni Operative.
Vengono ricordate esperienze positive già svolte in passato con altre parrocchie.
Si passano in rassegna le parrocchie confinanti con la nostra e i settori per i quali potrrebbe essere significativo un lavoro in comune. Si manifesta una generale disponibilità a questo tipo di cammino comune suggerito dal Vescovo, e si propone di prendere intanto contatto con una parrocchia, senza escludere che successivamente l’alleanza si stringa anche con altre parrocchie. A questo proposito vengono subito presi contatti con il parroco di San Pierino che si dichiara disponibile a lavorare insieme alla nostra parrocchia.
Si passa quindi a discutere il tema della Formazione:
si ricorda che già esiste in parrocchia un Gruppo di ascolto, che in questo periodo legge e medita il testo degli Atti degli Apostoli;
si propone di organizzare incontri sulla Parola della liturgia della Domenica;
si suggerisce di chiamare relatori esperti che trattino l’argomento della formazione cristiana;
si giudica positiva l’esperienza dei rosari del mese di Maggio e si propone di proseguirli anche nel periodo estivo in luoghi all’aperto, anche per venire incontro al bisogno di preghiera manifesatato da varie persone.
A questo punto la riflessione si concentra sul tema della preghiera, sulle sue varie forme e modalità, sulle esperienze personali. Si stabilisce quindi che la preghiera costituisca il tema su cui basare la Formazione per questo Programma Pastorale.
Viene suggerita l’organizzazione di incontri sulla preghiera e di una scuola di preghiera.
In conclusione, si decide di:
- proseguire l’esperienza del Rosario e di fissare al termine di ogni incontro una data per una successiva occasione di preghiera, a partire dal rosario del 31 di maggio;
- organizzare incontri sulla Parola della liturgia della domenica ogni venerdi a partire dal mese di Settembre;
- organizzare una Veglia di preghiera in preparazione della festa di Pentecoste il giovedì 6 giugno alle 21.00.
3 Per quanto riguarda la situazione economica si allega il prospetto presentato da Massimo Benedetti.
Si manifesta poi da parte di molti preoccupazione per le spese da sostenere, anche in futuro, relative al nuovo locale parrocchiale, per coprire le quali non saranno sufficienti le entrate derivate dagli affitti del Centro Giovanni Paolo e dalle attività che vi vengono organizzate.
Vengono avanzate varie proposte per raccogliere fondi (sottoscrizioni mensili, cassetta da sistemare durante la festa di Giugno, …) tutte comunque legate ad uno sforzo per rendere consapevoli e partecipi tutti i parrocchiani sulla destinazione del nuovo locale.
4 Per le Varie ed eventuali, si comunica che per lo svolgimento delle attività estive dell’Oratorio (dall’11 al 21 giugno) è necessario trovare persone adulte che svolgano una funzione di sorveglianza.
Si stabilisce che il prossimo incontro del Consiglio è fissato per il 2 settembre 2019.
La seduta termina alle ore 23,15.
il segretario
Pierangiolo Gori